La Salute

Tutte le nostre femmine attuali sono risultate esenti, dal prestigioso laboratorio Optigen, per la mutazione del gene prcd per il PRA (Atrofia Progressiva della Retina). Questa è una ottima partenza per allevare cuccioli sani. Inoltre, dalle radiografie fatte, sono esenti dalla displasia dell’anca risultando entrambe HD A. Sia Cat che Kalì hanno ricevuto dall’ENCI la Certificazione di Riproduttore Selezionato, come anche Minnie e suo figlio Keeper (It CH Bugle Boy).

Allevare cani sani sia di corpo che di mente deve essere l’obbiettivo principale di ogni serio allevatore, se poi sono anche belli e conformi allo standard di razza è la ciliegina sulla torta. Ovviamente non tutti i cuccioli sono da show ma tutti i cuccioli devono essere compagni di vita sereni, giocosi e affidabili. Sono contenta che le nuove famiglie dei miei cuccioli apprezzano e vogliono un gran bene al loro nuovo cucciolo.

Standard del Cocker Americano

COCKER AMERICANO

Standard F.C.I. N° 167 / 22.01.1999 / GB

Paese d’origine: U.S.A.

Data di pubblicazione dello standard originale valido: 17.05.1993.

Utilizzo: Cane da cerca, da compagnia.

Classificazione F.C.I.: Gruppo 8: Cani da riporto, da cerca e da acqua; Sezione 2: Cani da cerca. Non sottoposto a prova di lavoro.

Aspetto generale: Il Cocker Americano è il più piccolo del gruppo delle razze da caccia. Ha un tronco solido e compatto e una testa finemente cesellata e raffinata; nel complesso è ben bilanciato e di taglia ideale. Il garrese è alto e poggia su arti anteriori diritti, con una linea dorsale che scende leggermente verso il posteriore forte, muscoloso e moderatamente flesso. È un cane che può raggiungere velocità elevate e al contempo di grande resistenza. Soprattutto deve avere un movimento sciolto e allegro, solido, ben proporzionato in ogni sua parte e in movimento dimostrare una spiccata attitudine al lavoro. Si preferisce un cane ben bilanciato in ogni sua parte a un cane che dimostra forti contrasti tra pregi e difetti.

Importanti proporzioni: La misura della lunghezza dalla punta del petto al lato posteriore della coscia è leggermente più lunga dell’altezza dal garrese a terra. Il corpo deve essere di lunghezza sufficiente a permettere un’andatura sciolta e diritta; il cane non appare mai lungo e basso.

Comportamento/Temperamento: Temperamento equilibrato che non deve tradire alcun segno di timidezza.

Testa: Per avere una testa ben proporzionata, che deve essere in armonia con il resto del cane deve avere un’espressione intelligente, attenta, dolce e piacevole.

Regione del cranio:

Cranio: Arrotondato ma non esageratamente, con nessuna tendenza ad appiattirsi; le arcate sopraciliari sono ben definite. La struttura ossea sotto gli occhi è ben cesellata.

Stop: Pronunciato

Regione facciale:

Tartufo: Di misura sufficiente da bilanciare muso e canna nasale con narici ben sviluppate, tipiche di un cane da caccia. Di colore nero nei cani neri, nero-focati e bianchi e neri; in cani di altri colori può essere marrone, fegato o nero, più scuro possibile. Il colore del tartufo si armonizza con il colore dell’occhio.

Muso: Largo e profondo. Per essere di corrette proporzioni, la distanza dalla punta del tartufo allo stop deve essere la metà della distanza dallo stop alla base del cranio passando sopra la testa.

Labbra: Il labbro superiore è pieno e di profondità sufficiente da coprire la mascella inferiore.

Mascelle/Denti: Le mascelle sono squadrate e regolari. I denti forti e solidi, non troppo piccoli, con chiusura a forbice.

Guance: Non prominenti.

Occhi: Rotondi e pieni, che guardano avanti in modo diretto. La forma dell’occhio è leggermente a mandorla; l’occhio non deve essere né debole né sporgente. Il colore dell’iride è marrone scuro e in genere il più scuro possibile.

Orecchie: Lobulari, lunghe con cartilagine fine, ben dotate di frange e inserite non più alte della linea inferiore dell’occhio.

Collo: Di lunghezza sufficiente da permettere al tartufo di raggiungere agevolmente il suolo, muscoloso e privo di giogaia. Si alza solidamente dalle spalle inarcandosi leggermente fino ad assottigliarsi alla giuntura con la testa.

Tronco:

Linea dorsale: Leggermente discendente verso il posteriore muscoloso.

Dorso: Forte e discendente in modo regolare e leggero dalle spalle al punto di inserzione della coda amputata.

Torace: Profondo, la parte più bassa non deve essere più alta dei gomiti. Il petto è sufficientemente ampio da fornire un adeguato spazio per cuore e polmoni, ma non tanto da interferire con il movimento diritto degli arti anteriori. Le costole sono lunghe e ben cerchiate. 

Coda: La coda amputata è inserita e portata sulla stessa linea del dorso o leggermente più in alto. Mai diritta come un terrier né bassa da denunciare timidezza. In movimento l’azione della coda è allegra.

Arti

 Arti anteriori: Gli arti sono paralleli, diritti, con ossatura forte, muscolosi e aderenti al corpo ben sotto le scapole.

Spalle: Ben inclinate formando un angolo con l’omero di circa 90° che permette al cane di muovere gli arti anteriori agevolmente con un allungo considerevole. Le spalle sono ben delineate e inclinate, senza sporgenze e piazzate in modo che la punta del garrese formi un angolo che permetta una buona cerchiatura di costato.

Gomiti: Vista lateralmente con l’arto verticale, la posizione del gomito è direttamente sotto il punto più alto del garrese.

Metacarpi: Sono corti e robusti. Lo sperone negli arti anteriori può essere tolto.

Arti posteriori: Visti da dietro gli arti sono paralleli sia in movimento che in stazione. Sono di ossatura forte e muscolosi.

Groppa: Larga con posteriore ben arrotondato e muscoloso.

Cosce: Potenti e ben disegnate.

Ginocchio: Di angolatura moderata, forte e senza cedimenti né da fermo né in movimento.

Garretti: Robusti e ben flessi. Lo sperone negli arti posteriori può essere tolto.

Piedi: Compatti, grandi, rotondi e solidi con cuscinetti plantari duri; non sono girati né in dentro né in fuori.

Andatura/Movimento: Il Cocker Americano, benché sia la più piccola tra le razze del suo gruppo, possiede il movimento tipico del cane da caccia. Per avere un buon movimento è necessario avere l’anteriore e il posteriore perfettamente bilanciati tra loro. Il cane spinge con il suo forte e potente posteriore ed è così ben costruito nell’anteriore e nella spalla da poter allungare senza sforzo e controbilanciare la spinta che giunge da dietro. Soprattutto il suo passo è coordinato, regolare, sciolto e senza sforzo. Il cane deve coprire il terreno con la sua azione; un’eccessiva agitazione non va scambiata per un corretto movimento.

Mantello

Pelo: Corto e fino sulla testa; sul tronco, di media lunghezza, con sufficiente sottopelo per fornire protezione. Orecchie, petto, addome e arti sono ben frangiati ma non in modo eccessivo da nascondere le vere linee e il movimento del Cocker Americano, o da influire sul suo aspetto e funzione di cane da caccia dal mantello moderato. La tessitura del pelo è molto importante. Il pelo deve essere setoso, liscio o leggermente ondulato e di una tessitura che permetta una facile manutenzione. Un mantello troppo abbondante, oppure riccio o lanoso va severamente penalizzato. L’uso di tosatrici elettriche sul dorso non è desiderabile. La toelettatura per esaltare le vere linee del cane dovrebbe essere fatta in modo da apparire il più naturale possibile.

Colori e macchie:

Varietà nera: Nero unicolore, incluso il nero focato. Il nero deve essere deciso; riflessi marroni o fegato non sono desiderabili. È tollerata una piccola macchia bianca sotto la gola e/o sul petto. Macchie bianche in altre parti del corpo comportano squalifica.

Varietà altri unicolori oltre il nero (ASCOB): Qualsiasi altro colore omogeneo oltre al nero, variando dal crema pallido al rosso scuro, comprendendo il marrone e marrone focato. Il colore deve essere uniforme ma sono ammesse frange più chiare. È ammessa una piccola macchia bianca sotto la gola e/o sul petto. Macchie bianche in altre parti del corpo comportano squalifica.

Varietà pluricolori: Due o più colori ben definiti e ben separati, uno dei quali deve essere il bianco; bianco e nero, bianco e rosso (rosso che può variare dal crema pallido al rosso scurissimo), bianco e marrone e roani, comprese tutte queste combinazioni con focature. Si preferisce che le focature siano dislocate negli stessi punti delle varietà nera e ASCOB. I roani sono considerati pluricolori e possono presentare qualunque tipo di roanatura. Porterà alla squalifica la predominanza (oltre il 90%) del colore principale.

Focature: Il colore delle focature può variare dal crema pallido al rosso scuro ed è limitato al 10% o meno del colore del soggetto; focatura in eccesso comporta squalifica. Le focature nei cani della varietà nera e ASCOB dovranno essere così localizzate:

1)  una chiara focatura sopra ogni occhio;

2)   2)  ai lati del muso e sulle guance;

3)   3)  sui lati interni delle orecchie;

4)  su tutti i piedi e/o le gambe;

5)  sotto la coda;

6)  sul petto, facoltativo: la presenza o assenza non comporta penalizzazioni.

Focature che non sono subito evidenti o che ammontano solo a tracce saranno penalizzate. Focature sul muso che si estendono e si uniscono in alto saranno penalizzate. Assenza delle focature nelle varietà nera o ASCOB in qualunque delle zone summenzionate in un cane dal mantello altrimenti focato comporta squalifica.

 

Taglia:

L’altezza ideale al garrese per un maschio adulto è di 15 pollici (38,1 cm), per una femmina adulta di 14 pollici (35,5 cm). L’altezza può variare di 1/2 pollice (1,25 cm) in più o in meno rispetto a questa misura ideale. Un maschio di altezza superiore a 15 e 1/2 pollici (39,37 cm) oppure una femmina alta più di 14 e 1/2 pollici (36,83 cm) saranno squalificati. Un maschio adulto di altezza inferiore a 14 e 1/2 pollici (36,83 cm) e una femmina adulta di altezza inferiore a 13 e 1/2 pollici (34,29 cm) saranno penalizzati. L’altezza è determinata dalla linea perpendicolare al terreno che parte dalla sommità delle scapole, con il cane piazzato naturalmente con gli arti anteriori e i garretti paralleli alla linea di misurazione.

 

Difetti: Qualsiasi scostamento dai punti descritti in precedenza deve essere considerato un difetto e la serietà con la quale un difetto deve essere guardato è esattamente proporzionale al suo grado.

 

Difetti da squalifica:

–          Colori e macchie: I colori summenzionati sono gli unici colori o combinazioni di colori ammessi. Ogni altro colore o combinazione di colori comporta squalifica.

–          Varietà nera: Macchie bianche tranne che su petto e gola.

–          Varietà altri unicolori oltre il nero: Macchie bianche tranne che su petto e gola.

–          Varietà pluricolori: Presenza del novanta per cento (90%) o più del colore principale.

–          Focature: (1) Focature oltre il dieci per cento (10%);

(2) Assenza di focature nelle varietà nera o ASCOB in qualsiasi delle zone summenzionate in un cane dal mantello altrimenti focato.

Taglia: Maschi sopra 15 e 1/2 pollici (39,37 cm).

Femmine sopra 14 e 1/2 pollici (36,83 cm).

 

N.B.: I maschi devono avere due testicoli di aspetto normale, completamente discesi nello scroto.

(traduzione dal testo inglese, fornito dalla F.C.I., a cura del Club Italiano Spaniel)